P.A.E.S.C.

 

Il Patto dei Sindaci è un’ iniziativa nata nel 2008 per riunire le municipalità che si impegnano ad andare oltre gli obiettivi UE del pacchetto clima energia fissati per l’anno 2020 (ridurre del 20% le emissioni di gas serra, migliorare del 20% il risparmio energetico ed aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili).
Tale impegno è stato rivisto nel 2015 con i PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima), quando si è stabilito il nuovo obiettivo, ossia quello di ridurre del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030 e adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. I Comuni aderenti al Patto dei Sindaci si impegnano a contribuire concretamente a raggiungere e superare questi obiettivi attraverso l’implementazione dei propri piani d’azione in ambito energetico.
Per tradurre il proprio impegno politico in misure e progetti pratici, i firmatari del Patto devono in particolare:

  • Redigere un inventario di base delle emissioni e una valutazione dei rischi del cambiamento climatico e delle vulnerabilità
  • Elaborare, entro due anni dalla data di adesione del consiglio locale, un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) che delinei le principali azioni che le autorità locali pianificano di intraprendere;
  • Pubblicare periodicamente i Rapporti di attuazione indicanti lo stato di attuazione del piano d’azione e i risultati intermedi;
  • Promuovere le attività e coinvolgere i cittadini e gli stakeholders interessati;
  • Diffondere il messaggio del Patto dei Sindaci, in particolare esortando gli altri enti locali ad aderire e a offrire il loro contributo ai principali eventi e workshop tematici.

Vuoi avere più informazioni?
Contattaci compilando il modulo





Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016

Questa informativa ha la finalità di fornire all'utente le informazioni relative al trattamento dei dati forniti per l'utilizzo del modulo “contatti” del sito web https://macsitalia.com in conformità all' art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016.

1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la MACS S.r.l. – P.IVA 06773220824 con sede legale in Palermo – Via Messina 7/D – 90141, mail info@macsitalia.com

Il titolare del trattamento non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD o DPO).

2. Finalità del trattamento dei dati

I dati personali raccolti dal titolare del titolare del trattamento sono finalizzati a fornire all'utente una risposta alla richiesta inoltrata per il tramite del modulo “contatti”, presente all'interno del sito web https://macsitalia.com

3. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali dell’utente avviene lecitamente ove:

− è basato sul consenso dell'interessato.

4. Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tre mesi dall'evasione della richiesta di informazioni, inoltrata dall'utente attraverso il modulo “contatti”.

5. Comunicazione dei dati

I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a soggetti terzi.

6. Diritti dell’interessato

Tra i diritti riconosciuti agli interessati dal Regolamento UE n. 679/2016 rientrano quelli di:

  • chiedere l’accesso ai dati personali raccolti ed alle informazioni ad essi relative;
  • chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
  • chiedere la cancellazione dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
  • chiedere la limitazione del trattamento dei dati dell’utente nelle ipotesi previste all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
  • chiedere ed ottenere che i dati personali dell’utente trattati in modo automatizzato e acquisiti con il consenso dell'interessato o sulla base di un contratto stipulato con l'interessato siano forniti a quest’ultimo in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. art. 21 del Regolamento UE n. 679/2016.
  • revocare in qualsiasi momento il consenso, ma solo nell’ipotesi i cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più finalità e riguardi dati personali comuni (come data e luogo di nascita o luogo di residenza) ovvero categorie particolari di dati (come origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale);
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo e per l’Italia all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

7. Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti elettronici), per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

8. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Il mancato conferimento dei dati richiesti all'interno del modulo contatti comporta l'impossibilità di inoltrare la richiesta di contatto e quindi di riceverne la risposta.

Dichiaro di avere letto la Privacy Policy e do il consenso al trattamento dei miei dati personali per ricevere le informazioni richieste